La nostra bibliografia consigliata
Sapere è Potere, per tanto che continuino a demonizzare la conoscenza e la cultura, su questa si fonda la possibilità di capire ed analizzare con pensiero critico la situazione odierna. Leggere è importante e per nulla pesante. Sotto un elenco di libri per nulla completo, che abbiamo letto e che vi consigliamo di leggere.
Il nostro consiglio e di acquistare i vostri libri presso un negozio di prossimità, così aiuterete l'economia locale ed eviterete che la nostra ricchezza venga esportata all'estero dalle mulltinazionali dell'informazione.
Francesco Carlesi
Tra le due guerre, la teoria corporativa - che ambiva a realizzare la collaborazione di classe in nome della potenza nazionale - e il deciso intervento dello Stato nella vita economica - attraverso istituti come l'Iri e l'Agip - furono le diverse facce dell'«insubordinazione fondante» italiana nei confronti del liberalismo e degli imperi egemoni.
Benito Li Vigni
Mentre sono ancora fumanti le macerie della seconda guerra mondiale e in una Italia lacerata dalla guerra civile, un giovane partigiano cattolico, Enrico Mattei, viene nominato Commissario Straordinario dell'Agip con il mandato di smantellare l'azienda.
Massimo Franceschini
Grande è la necessità, a mio avviso, di un partito unitario completamente diverso dagli esistenti, che si prefigga di rinnovare la Repubblica e lo Stato di diritto nel segno della Costituzione e dei valori umanistici che la stessa incarna.
Vincenzo Calia Sabrina Pisu
Sono passati oltre cinquantanni da quel 27 ottobre 1962, quando l'aereo su cui viaggiava Enrico Matte i precipitò nella campagna pavese. Cinquantanni di omissioni, bugie, depistaggi di Stato che hanno visto anche la stampa in gran parte schierata a confondere fatti e prove anziché contribuire a cercare la verità, così come dimostra questo libro, secondo la drammatica ricostruzione di Sabrina Pisu e del pm Vincenzo Calia.
Noam Chomsky
Quali principi governano il mondo globalizzato? E come è possibile contrastarli?
Stephanie Kelton
Il mito del deficit. La teoria monetaria moderna per un'economia al servizio del popolo.
Adriano Olivetti
"Può l'industria darsi dei fini? Si trovano questi soltanto nell'indice dei profitti?"
Francesco Carlesi
Furono i maestri e i compagni di coloro che poi cooperarono alla Carta costituzionale.
Francesco Carraro
Hai la sensazione di essere stato manipolato a proposito dell’Unione europea e dell’euro? E di aver dato un consenso non adeguatamente “informato”? È proprio così.Il percorso che ci sta conducendo a tappe forzate verso l’instaurazione degli Stati Uniti d’Europa si basa anche sull’uso di tecniche di manipolazione sociale per convincere l’opinione pubblica a “credere” nel mito del “Grande Sogno Europeo”.
Federico Dezzani
La storia del mondo è la storia della lotta tra potenze marittime e potenze terrestri, tra Leviatano e Behemot, tra rivoluzione e conservazione.
Marco Bersani
Una montagna alta 44.000 miliardi di dollari. A tanto ammonta il debito pubblico mondiale, ovvero quello contratto dagli Stati, nel 2017. Se a questo aggiungiamo il debito privato dei cittadini, delle famiglie e delle imprese, si raggiunge la cifra di quasi 200.000 miliardi di dollari. Il pianeta Terra può dirsi in bancarotta
Mario Josè Cereghino, Giovanni Fasanella
Il golpe inglese. Da Matteotti a Moro: le prove della guerra segreta per il controllo del petrolio e dell'Italia.
Questo libro apre uno squarcio importante nella storia del nostro paese e risponde a quesiti altrimenti indecifrabili che nemmeno le inchieste giudiziarie sono riuscite a chiarire del tutto.
Federico Zamboni
"Basta farsi una domandina semplice semplice: chi detiene il potere ha qualche solido motivo per imbrogliarci, o è fondamentalmente onesto?" Se si nutre qualche ragionevole dubbio, questo libro rappresenta un percorso insolito, ma ferrato, per arrivare alla risposta.
Marco Trombino
Contrariamente all'idea falsa secondo cui l'identità nazionale italiana sarebbe recente e debole, in realtà è antica e forte, una delle più solide dell'area mediterranea e risale ai tempi della Roma repubblicana.