Il nostro Statuto

Le regole che ci siamo dati.

E' costituita l'Associazione Culturale “EREDIA' e MEMORIA - MILLENOVECENTOQUARANTOTTO”.
La presente Associazione (nel prosieguo “AEM1948”) si ispira alla Carta Costituzionale del 1948 e al pensiero dei padri costituenti e degli uomini che hanno reso onore all’Italia, facendone una grande nazione.


La presente Associazione è libera, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro, regolata a norma del Titolo I Cap. III, art. 36 e segg. del codice civile vigente, nonché dal presente Statuto.

L'Associazione ha sede in Sanremo (IM)

TITOLO PRIMO
COSTITUZIONE E SCOPI

    1.  Attività e scopi perseguiti dall’Associazione.

L’associazione ha l’intento di:
    • difendere e diffondere i valori della Costituzione Italiana del 1948, in tutti i suoi aspetti Sociali, Civili, Economici e Culturali;
    • difendere e diffondere i valori della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948, alla quale fa anche riferimento la Costituzione Italiana;
    • promuovere e realizzare studi su detti valori, in ogni campo ritenuto utile all’obiettivo statutario;
    • promuovere e difendere la Cultura Italiana dall'omologazione globalista nei suoi propri segmenti Economici, Sociali, Creativi, Artistici, Innovativi e Spirituali;
    • collaborare, condividere e interagire nelle attività associative con Associazioni che condividano, anche in parte, i medesimi principi sui quali l’Associazione Eredità e Memoria-MILLENOVECENTOQUARANTOTTO pone a proprio fondamento;
    • scambiare i propri servizi e competenze vicendevolmente con quelli di altre associazioni con le quali la AEM1948 intende condividere i propri progetti.

    2.  L’Associazione può svolgere attività ricreative e culturali nelle discipline ed attività di carattere educativo, pedagogico, e di promozione sociale, attività di utilità sociale a favore degli associati come pure di terzi, senza finalità di lucro e nel pieno rispetto della libertà e dignità dei partecipanti, ispirandosi a principi di democrazia e di uguaglianza, oltre alle marginali attività di sostentamento e autofinanziamento collegate, nel rispetto dei dettami delle leggi e dei regolamenti in vigore in materia di Associazioni.

    3.  L'Associazione per il raggiungimento dei suoi fini, intende attuare:
    • attività culturali come convegni, conferenze, dibattiti e seminari;
    • attività formativa nelle modalità previste dalla normativa vigente;
    • attività di carattere educativo, pedagogico e di promozione sociale;
    • attività di ricerca e diffusione nei campi del sapere;
    • dibattiti di confronto, anche con soggetti terzi, non necessariamente in linea con le idee della presente associazione;
    • organizzazione di manifestazioni, anche ricreative, di carattere culturale indirizzate alla collettività allo scopo di favorire un dialogo di confronto, promozione e condivisione di progetti e idee;
    • partecipazione ad eventi non organizzati dall’associazione stessa nello spirito del libero confronto costruttivo alla quale la presente associazione si ispira;
    • avanzare proposte agli Enti pubblici per promuovere e diffondere le suddette attività;
    • organizzazione di attività didattiche per la ricerca e l’approfondimento delle tematiche inerenti alle attività Istituzionali promosse;
    • affiancamento ad Enti, Istituzioni e Associazioni, anche di volontariato, idonee alla promozione degli ideali sui quali l’Associazione è fondata.

    4. L’ Associazione per la promozione dei propri scopi e ideali intende avvalersi di qualunque mezzo di informazione, studio e diffusione disponibile, anche auto-prodotto.

 

Il nostro direttivo

Cristiano Galati Presidente

Contatto

Nicola Damiani Vicepresidente

Contatto

Nicola Minutiello Segretario

Contatto

Vincenzo Sangiovanni Tesoriere

Contatto